COORDINAMENTO ARCHITETTI

sabato 12 febbraio 2011

Solar Park South - International Online Competition - SECOND PRIZE - coffice : page 1 - newitalianblood.com

Solar Park South - International Online Competition - SECOND PRIZE - coffice : page 1 - newitalianblood.com
Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)




SUPERSANTOS, il corto vincitore del Premio Ischia Corti d'Architettura, in attesa ... del premio!


PREMIO IN PALIO: IL CACHISSO D'ORO

PREMIO IN PALIO: IL CACHISSO D'ORO

Condividi

Cerca nel blog

I SENZA DIA

I SENZA DIA
approfondisci su PROFESSIONE ARCHITETTO

SIMULAZIONI URBANE

Beni confiscati alla camorra, i laureandi della facoltà di Architettura di Aversa, Seconda Università degli Studi di Napoli, hanno dedicato le tesi alla progettazione di nuove realtà, riqualificando i singoli beni tolti ai camorristi ed inserendoli in un tessuto urbano migliore e più vivibile.

segui il link

PIANO CASA CAMPANIA, alcuni commenti

Incontro a Santa Maria Capua Vetere - Giovedì 21 gennaio 2010, alle ore 17,30 presso il teatro Garibaldi di Santa Maria Capua Vetere, è in programma un convegno per discutere sull'appena varato Piano Casa.
continua a leggere

Cresce il sistema metropolitano regionale con la Napoli-Poggiomarino e due nuove stazioni

di G. Belfiore
Si amplia il sistema metropolitano regionale campano, con l’apertura delle due nuove stazioni di Boscotrecase e Boscoreale e la nuova tratta Torre Annunziata-Pompei della linea Napoli-Poggiomarino di Circumvesuviana.
leggi su il Pendolare Magazine

PREMI REGIONALI DI ARCHITETTURA 2010

L'InArch - Istituto Nazionale di Architettura - Sezione Campania - e l’ACEN - Associazione Costruttori Edili di Napoli bandiscono la nuova edizione dei Premi Regionali di Architettura 2010 CAMPANIA INARCHITETTURA.
L’obiettivo dei Premi, con cadenza biennale, è l’individuazione e la valorizzazione di interventi di architettura contemporanea realizzata da progettisti italiani sul territorio della regione Campania tra il 2004 e il 2009.
L’iniziativa, che sarà presentata con una conferenza stampa che si terrà al PAN oggi, 2 dicembre 2009 alle ore 17.00, costituirà anche l’occasione per il lancio ufficiale del sito istituzionale dell’InArch Campania che diventerà un luogo di informazione e di discussione su questioni inerenti l’urbanistica, l’architettura e il design che si riferiscono alla realtà campana.

Alla presentazione parteciperanno:
Carlo De Luca, vicepresidente regionale Inarch
Ambrogio Prezioso, past president dell’Acen
Rodolfo Girardi, presidente dell’Acen
Massimo Pica Ciamarra, vicepresidente nazionale dell’Inarch
Conclude Pasquale Belfiore, presidente dell’Inarch Campania.

COLMATA SI COLMATA NO, COLMATA INFINITA...

Bagnoli, il vicesindaco Santangelo rimette in gioco la colmata. La replica ai rilievi mossi dalla Corte dei Conti, per i magistrati contabili «recupero dell’area in ritardo»

leggi l'articolo di MARCO DEMARCO sul Corriere Del Mezzogiorno

Luca Molinari curatore del Padiglione Italia a Venezia

Nato nel 1966, laureato nel 1992 alla Facoltà di architettura di Milano, Molinari è professore associato di storia dell’architettura contemporanea nella Seconda Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli a Napoli.
leggi l'articolo sul Corriere del Veneto

Corte dei Conti: su Bagnoli grandi ritardi

I magistrati contabili severi sul risanamento: rispetto al 2003 le spese sono cresciute di 131 milioni di euro.
leggi sul Corriere del mezzogiorno.it

Architettura, le donne al potere

Kazuyo Sejima è la nuova direttrice della Biennale. Zaha Hadid apre il Maxxi. E non sono le sole.
leggi l'articolo di MARIA GIULIA MINETTI su "la Stampa.it"

Kazuyo Sejima

Kazuyo Sejima

Bagnoli: cubatura residenziale +30%

Bagnoli: cubatura residenziale +30%
Lo slogan del Rinascimento napoletano era “Fuori gli speculatori e via libera al verde”. Dagli indici “ambientalisti” di De Lucia alla nuova impennata di alloggi.

Silvio D'Ascia e la Porta del Parco a Bagnoli

Silvio D'Ascia e la Porta del Parco a Bagnoli
Il cantiere è stato aperto il 30 gennaio 2007. La struttura sarà inaugurata nel 2009.

Casimiro Monti su variante Bagnoli

Casimiro Monti su variante Bagnoli
La modifica di destinazione è un’operazione che serve a fare cassa.

Circumvesuviana

Circumvesuviana
Restyling per 4 stazioni e nuovi treni

Insediamento del nuovo Consiglio dell'Ordine

dal sito dell'Ordine lo scarno comunicato ufficiale che ribadisce: la storia è sempre la stessa, l'innovazione non ci interessa per ora, le proposte le tenete per dopo e le cariche istituzionali le teniamo per prime.

"A conclusione della lunga fase elettorale che ha avuto inizio nei primi giorni di settembre e che ha visto la vittoria della lista “Storia e innovazione” promossa dalla maggioranza uscente, si è insediato oggi il neo eletto Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Napoli che ha attribuito le cariche istituzionali, eleggendo:
Gennaro Polichetti – Presidente
Ermelinda Di Porzio – Segretaria
Gennaro Napolitano – Tesoriere.
Nella stessa seduta si è, anche, deciso di nominare due Vicepresidenti attribuendo tale carica a:
Gerardo Maria Cennamo e Pio Crispino.
Con la assegnazione delle cariche istituzionali, il Consiglio oggi insediatosi è nella sua piena operatività e rappresenterà gli architetti di Napoli e provincia per il quadriennio 2009-2013."

Organigramma del nuovo consiglio

La Regione e le Piste Ciclabili

Apprendiamo con piacere che l'Assessorato all'Urbanistica della Regione Campania ha approvato 7 proposte preliminari di piste ciclabili. Ad esse si aggiunge la proposta del Comune di Napoli, già precedentemente ammessa alla fase definitiva.
Sono stati considerati prioritari gli itinerari che realizzano o integrano i percorsi ciclabili elaborati nell'ambito del progetto europeo Cyronmed, la Rete Ciclabile di lunga percorrenza del Mediterraneo Sud-Orientale. Ugualmente prioritarie sono state valutate le iniziative di carattere intercomunale.
Le proposte utilmente entrate in graduatoria sono le seguenti:
1. Comune di Napoli (NA), 20 km;
2. Parco Urbano dell’Irno (SA), 2 Comuni (Baronissi, Pellezzano), 4 km;
3. Provincia di Caserta (CE), 3 Comuni (Maddaloni, S. Marco Evangelista, S. Nicola la Strada), 3.8 km;
4. Comune di Atripalda (AV), 6,5 km;
5. Comune di Saviano (NA), 3,2 km;
6. Comuni di Vibonati e Ispani (SA), 2 Comuni, 7 km;
7. Comune di Quarto (NA), 1.5 km;
8. Comune di Mercato S. Severino (SA), 0.8 km.

Per ulteriori informazioni si può contattare il seguente indirizzo e-mail:
pisteciclabili@regione.campania.it
Links:
· Decreto Dirigenziale n. 169/2009
· Progetto europeo Cyronmed
· Intera documentazione

BUFERA A GIUGLIANO: COINVOLTI ANCHE TRE EX SINDACI

Le ruspe dei clan hanno sfregiato l'Appia per costruire quartiere-monstre: 38 avvisi . Lottizzazione abusiva con la complicità del comune: sequestrato parco da 98 appartamenti e un albergo...

leggi sul Corriere Del Mezzogiorno

Bagnoli, l'astronave del benessere

Ecco il nuovo centro con piscine, terme, auditorium
Patrizia Capua, da la Repubblica

Le piste ciclabili, l'acquario, il giardino delle rose: "Si vedono cose concrete"

Un centro benessere che assomiglia a un´astronave, il roseto più grande d'Europa, campi sportivi calati in enormi crateri, chilometri di strade ciclabili, l´acquario tematico delle tartarughe marine, il biolago, un sistema di raccolta pneumatica di rifiuti.
La Bagnoli delle meraviglie spunta dalle carte dei progetti, e si comincia a toccarla con mano. Cantieri diretti da una donna, l´architetto Carmela Fedele, responsabile dell’ufficio progetti della Bagnolifutura, già Dirigente del Progetto Recupero Reale Albergo dei Poveri, prendono forma dopo tredici anni di blackout dalla dismissione dell´acciaieria. La bonifica di 180 ettari è poco oltre il 50 per cento: «Finita e certificata», precisa Rocco Papa, presidente di Bagnolifutura, società che deve trasformare e valorizzare l´area. «A metà 2010 avremo finito.

leggi su Repubblica

Metro Campania: la Regione stanzia 715 milioni

La Giunta regionale della Campania, su proposta dell’assessore ai Trasporti, Ennio Cascetta, ha approvato un finanziamento complessivo di 715 milioni di euro (213,5 di fondi europei di propria competenza, 459 di fondi FAS - Fondo Aree Sottoutilizzate - e 42,5 di altri fondi regionali) per la progettazione, la realizzazione o il completamento di una serie di importanti infrastrutture di trasporto rientranti nei sistemi della metropolitana regionale, degli interporti e della logistica, della viabilità e dei porti della Campania.

Leggi la notizia su Julienews.it

PER L'ACQUA PUBBLICA

Martedì 20 ottobre ore 16,00, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Palazzo Serra di Cassano Via Monte di Dio 14, le Assise della Città di Napoli e del Mezzogiorno d’Italia si riuniscono:
Per l’acqua pubblica
Dibattito sulle prospettive del Servizio Idrico Integrato a Napoli Saluto introduttivo:
Gerardo Marotta (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici)
Modera: Rosario Patalano (Università di Napoli “Federico II”)
Relazioni:
Carlo Iannello (Seconda Università di Napoli) Rosario Lembo (Comitato italiano Contratto mondiale sull’acqua) Bruno Miccio (Gruppo 183 – Associazione per la difesa del suolo e delle risorse idriche) Sono stati invitati:
Enzo Amendola (Partito Democratico), Fabio Benincasa (Capogruppo PD Consiglio Comunale), Ciro Borriello (Capogruppo Verdi Consiglio Comunale), Emiliano Brancaccio (Università del Sannio), Giuseppe Bruno (Presidente ATO 2), Michele Buonomo (Legambiente), Raffaele Carotenuto (Rifondazione Comunista), Peppe De Cristofaro (Sinistra e Libertà), Leonardo Impegno (Presidente del Consiglio Comunale di Napoli), Alberto Lucarelli (Università di Napoli “Federico II”), Sergio Marotta (Università di Napoli Suor Orsola Benincasa), Maurizio Mascoli (Segretario FiomCgil Campania), RosannaMiglionico (Italia Nostra Campania), Salvatore Parisi (Capogruppo Sinistra Democratica Consiglio Comunale), Alex Zanotelli (Missionario Comboniano), Forum italiano dei movimenti per l'acqua, Amici di Beppe Grillo di Napoli, Comitati Acqua della Campania.
Osservazioni conclusive:
Riccardo Realfonzo (Assessore alle Risorse Strategiche del Comune di Napoli) Per contatti: 3345440240

Alcune guide a cura del Consiglio Nazionale Architetti e il gruppo il Sole 24 Ore

Guida per la progettazione di edifici a basso consumo emergetico
A cura di
Corinne Bonnaure, Daniele Forni, Massimo Gamba, Massimo Lemma, Michele Liziero, Davide Manzoni, Mario Motta, Riccardo Paolini, Donatella Ravizza, Marco Scarascia, Daniele Verdesca

Temi trattati:
•Sgravi fiscali e certificazione energetica
•Involucri ad alte prestazioni
•Integrazione architettonica del fotovoltaico e tariffe del "conto energia"
•Temperature e rumore a prova di norma
•Impianti fotovoltaici: caratteristiche, dimensionamento, progettazione e collaudo
•Solar cooling: energia solare per il raffrescamento
•Fonoisolamento e fonoassorbimento senza segreti
•Sistemi di isolamento termico a cappotto
•Sonde geotermiche e pompe di calore
•Acqua: un bene da tutelare
•Apparecchi illuminanti ed efficienza energetica


Guida per i professionisti tecnici alle operazioni di finanza di progetto sostenibili
A cura di
Elisabetta Mariotti e Michele Innantuoni

Temi trattati:
•Cosa vuol dire realizzare opere di project financing
•La relazione tra architetto e opera pubblica
•Dalla programmazione alla gara
•Gli aspetti economico-finanziari dell'operazione di project financing
•La valutazione della proposta

scegliere tra grandi opere ed un massiccio piano di messa in sicurezza del paese

Lo ha dichiarato Massimo Gallione, Presidente del CNAPPC, intervenendo sulla tragedia del messinese.

leggi il comunicato stampa su AWN

GRANDE PROGRAMMA CENTRO STORICO UNESCO - NAPOLI

Manifestazione d'interesse
Si è conclusa il 15 settembre, come previsto dall'invito pubblico, la fase di raccolta delle manifestazione d'interesse da parte dei soggetti interessati.
Di seguito è consultabile l'elenco delle manifestazioni d'interesse pervenute entro i termini fissati. Gli interessati possono segnalare eventuali anomalie, errori od omissioni al seguente indirizzo: piueuropa@comune.napoli.it

queste le proposte pervenute.

LA PREVENZIONE...QUESTA SCONOSCIUTA.

Nel caso di un risveglio del Vesuvio, ogni piano di evacuazione sarebbe compromesso dalla realtà urbanistica, sociale e ambientale dell’area: sono 50mila le case abusive e più di 100mila le domande di condono ancora da esaminare…

Continua a leggere l’articolo di Peppe Ruggiero

REPORTAGE DA UN PARCO MAI NATO

Cantiere eterno nei pressi dell'ospedale loreto mare a Napoli.
L'area della Marinella doveva essere pronta 3 anni fa, ora è una discarica dove seppellire i morti ammazzati…

continua a leggere sul Corriere del Mezzogiorno

GIUGLIANO, FONDI DI COMPENSAZIONE IN ARRIVO 21 MILIONI DI EURO

Il sindaco Pianese: «I soldi stanziati sono solo un primo passo»
Arrivano anche a Giugliano i fondi di compensazione elargiti dal Ministero dell’Ambiente per tutti i comuni che hanno ospitato (e ospitano) impianti o discariche per lo smaltimento dei rifiuti, 282 milioni di euro destinati a 39 comuni campani. Ieri l’intesa tra il sindaco di Giugliano Giovanni Pianese e la struttura commissariale per il finanziamento di 21 milioni di euro di ristori ambientali che saranno impiegati nella riqualificazione della zona ovest della città…

Continua a leggere su Internapoli.it

DINOSAURI IN AGGUATO!


SEZIONI DEL BLOG

  • TERRITORIO (24)
  • PROFESSIONE (20)
  • SENZA ARCHITETTURA (9)

in questo numero:

in questo numero:
SALIERNO COME DUBBAI

Convegno "La Bellezza e la Metropoli". I video degli interventi.

I testi e i video degli interventi sono pubblicati sulla rivista on-line "ArchigraficA" .

LA SAGA INFINITA DI ALDO COMMO, SALVATORE LAFAQUA', TITINA etc etc...

leggi gli ultimi commenti e 'ncasa la mano!

'Piu' Europa' NAPOLI CENTRO STORICO

(ANSA) - NAPOLI - Nessuna demolizione. Soltanto la valorizzazione del patrimonio millenario della citta', ''2.700 anni, portati molto bene''. I cantieri, su 700 ettari della parte antica di Napoli, saranno aperti dopo il prossimo autunno. Con un obiettivo: la riqualificazione del Centro storico servira' a presentare al Forum delle Culture 2013 una citta' ''rinnovata'' e ''moderna'', in grado di valorizzare la sua identita' plurale. Gli interventi - presentati al Museo Pan con il piano integrato urbano 'Piu' Europa' - riguarderanno l'80% dell'area tutelata dall'Unesco. Hanno presentato il piano,il presidente della Campania Antonio Bassolino, il sindaco di Napoli Rosa Russo Iervolino, gli assessori comunali Nicola Oddati e Pasquale Belfiore, Pio Baldi per la direzione regionale del ministero per i Beni e le attivita' culturali, Adolfo Russo per l'Arcidiocesi: tutti soggetti coinvolti nel progetto. Si investono 240 milioni di euro della misura 6.2 del Por 2007-2013; si uniranno a questa cifra i fondi di un protocollo aggiuntivo che prevede 134 milioni. Le aree 'bersaglio' sono: Piazza Mercato, Quartieri spagnoli, Antica Neapolis/Sanita' (Portosalvo e l'area angioina, l'area dei teatri, le mura nordorientali e l'area dei Decumani). ''Entro l'autunno sara' firmato l'accordo di programma che rende queste scelte operative'', ha spiegato Bassolino.
19 giugno

Piano Casa, ora tocca al Consiglio Regionale

comunicato stampa del 28/06/2009
Aumento del 20% delle volumetrie per villette mono e bifamiliari e del 35% per gli edifici abbattuti e ricostruiti secondo le norme più avanzate, sicurezza abitativa contro il rischio sismico, riqualificazione e cambio di destinazione per capannoni industriali dismessi da destinare ad abitazioni, riqualificazione degli immobili Iacp: sono alcune delle novita' previste dal ddl della Regione Campania per il Piano Casa.
Il disegno di legge contiene anche norme specifiche in materia di sicurezza rispetto al rischio sismico. Ogni ampliamento delle volumetrie dovra' essere accompagnato da un fascicolo dell'edifico, una specie di documento di identita' che attesti la sicurezza dell'immobile. Un disegno di legge che la giunta ha approvato oggi e che presta grande attenzione all'ambiente e alla conservazione dei terreni agricoli. Non sara' infatti possibile costruire su terreni destinati ad altro uso. La legge e' a costo zero e mira a far riprendere il ciclo edilizio e a fornire una risposta concreta al disagio abitativo in Campania.

POZZUOLI WATERFRONT: MEGA CENTRO COMMERCIALE NELL'EX SOFER

Stamane presentato il FORUM DEI CAMPI FLEGREI: consegnato uno dei territori più belli del mondo, da Pozzuoli a Lucrino, nelle mani dei privati, con buona pace di Aarhus, Agenda 21 etc...( n.d.r. accordo di programma firmato da due prefetti all'epoca del commissariamento, poichè è sempre nel nome dell'emergenza che si effettuano le deroghe ai diritti....perchè la partecipazione, testuale, "fa perdere tempo, si è creduto di far prima..."). Da una parte Giacobbe, amico di Cesaro, amico di amici, dall'altra Bassolino, "amico nostro" non è vero?, che ne dite, c'è da fidarsi?
[leggi]

Le proposte dei giovani tecnici aquilani

Case agibili libere e strutture di legno per far fronte a questa fase intermedia dell’emergenza: così si risparmia per la ricostruzione definitiva della città.
No a scelte che possano compromettere le qualità principali che hanno reso storicamente unica la città-territorio di Federico II: è questa la posizione chiara della cinquantina di architetti, ingegneri e geologi aquilani under 40 che compongono il Collettivo 99 e che stanno lavorando ad un progetto di ricostruzione.A un mese dal sisma, davanti alle proposte istituzionali e alle autonome sistemazioni in casette di legno, i giovani tecnici del territorio intendono esprimere delle proposte di accoglimento degli aiuti che evitino effetti di frammentazione ambientale, standardizzazione del paesaggio abitativo, diffusione/esplosione insediativa e occupazione di aree che potrebbero ricoprire importanti ruoli strategici nel masterplan definitivo di ricostruzione.«Non vogliamo una New Town diffusa su 14-15 aree, che prescinda per sua natura dal contesto storico ambientale architettonico che contraddistingue L’Aquila. Vogliamo che il nostro territorio conservi la sua bellezza e per farlo è indispensabile essere ambiziosi e puntare in alto. Le efficaci e avvenieristiche case proposte dal governo progettate sulla base di ricerche compiute presso l’Università di Pavia costituiscono sicuramente un aiuto all’altezza dell’emergenza, ma lasciano purtroppo molti dubbi riguardo agli scenari urbani futuri».La proposta del Collettivo 99 per questa fase “intermedia” della ricostruzione sarebbe dunque quella di verificare la possibilità di utilizzare case agibili invendute dell’enorme patrimonio edilizio del territorio aquilano e di ricorrere parallelamente a case in legno da collocare in 4-5 grandi aree urbane: il costo di queste operazioni sarebbe certamente più basso rispetto alla soluzione di cui si è parlato in questi giorni e in un secondo momento tutto l’impianto temporaneo potrebbe essere rimosso gradualmente per poter procedere alla ricostruzione definitiva. I soldi così risparmiati, inoltre, potrebbero essere convogliati sulla ricostruzione definitiva della città.Altra spinosa questione è poi, quella delle casette di legno fai-da-te che stanno inondando le campagne aquilane. Il Collettivo condivide la posizione assunta dall’Ammnistrazione Comunale con l’annunciata delibera di dare autorizzazione solo temporanea nelle zone agricole; meno convincente è invece il titolo di “definitività” dato a quelle posizionate in zone edificabili per il rischio di impoverimento paesaggistico.Il Collettivo99 auspica che le proprie istanze fungano da utile supporto all’onere decisionale delle autorità locali, per loro natura sensibili alla salvaguardia del territorio.

SPRAWL

Un’accurata analisi sullo sprawl e sul liberismo immobiliare, anche nei suoi aspetti etici. Deregolazione, sprawl, abuso di suolo, immobiliarismo di ventura: una crisi annunciata di postmoderna immoralità.

un anticipo del nuovo lavoro di Paola Bonora

Tante implicazioni nel titolo per suggerire l’intrico di questioni racchiuse nel generico termine "sprawl". Un fenomeno noto da decenni, su cui sono state scritte pagine e pagine di varia letteratura. Da quella accademica, alla narrativa, alla cronaca. Tutte a tentare di cogliere un processo che ha stravolto l’immagine consolidata di città e cercare nuove rappresentazioni in grado di restituire la complessità di un cambiamento che ribalta l’atavico moto centripeto verso i magneti urbani e spande nel territorio gli effetti di un’urbanità incompiuta.
[Leggi tutto da Eddyburg]

Paola Bonora è professore ordinario di Geografia e Comunicazione e territorio presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bologna.

Il mio nome è Colmata Annunziata

di Mimmo Carratelli (da: La Repubblica, febbraio - marzo 2009)
Mi chiamo Colmata Annunziata. Sono nata e vivo a Bagnoli. Sono la figlia segreta di Rocco Papa che si
vergogna di me e vuole mandarmi via, a Piombino. Piaccio e sono contesa, oscuro oggetto del desiderio
di molti uomini...
[leggi le avventure di donna Annunziata Colmata]

Pronti a cambiare il centro storico

Scritto da Pasquale Belfiore
la Repubblica del 22 febbraio 2009

Sul centro storico di Napoli si cambia e si comincia. Si cambia all´insegna della semplificazione di metodi e procedure per conseguire in tempi certi obiettivi più chiari.
[clicca per continuare]

“Progetti che cambieranno il volto di Napoli”

Esulta il sindaco Rosa Russo Iervolino ad ora di colazione al secondo piano di Palazzo San Giacomo. La giunta rinnovata batte il primo colpo e affida al vicesindaco Tino Santangelo il varo di un corposo pacchetto urbanistico...
[leggi tutto]

scrivi al Coordinamento

coordinamentoarchitetti@gmail.com

Iscriviti a RSS feed

Post
Atom
Post
Tutti i commenti
Atom
Tutti i commenti

Archivio blog

  • ►  2014 (2)
    • ►  10/26 - 11/02 (1)
    • ►  10/19 - 10/26 (1)
  • ►  2012 (4)
    • ►  11/18 - 11/25 (4)
  • ▼  2011 (21)
    • ►  10/23 - 10/30 (1)
    • ►  10/09 - 10/16 (1)
    • ►  05/01 - 05/08 (1)
    • ►  04/24 - 05/01 (3)
    • ►  04/10 - 04/17 (14)
    • ▼  02/06 - 02/13 (1)
      • Solar Park South - International Online Competitio...
  • ►  2010 (37)
    • ►  11/14 - 11/21 (1)
    • ►  10/31 - 11/07 (2)
    • ►  10/24 - 10/31 (7)
    • ►  07/11 - 07/18 (10)
    • ►  06/06 - 06/13 (5)
    • ►  05/30 - 06/06 (1)
    • ►  05/23 - 05/30 (1)
    • ►  05/09 - 05/16 (3)
    • ►  04/11 - 04/18 (1)
    • ►  03/28 - 04/04 (1)
    • ►  03/21 - 03/28 (1)
    • ►  03/07 - 03/14 (1)
    • ►  02/28 - 03/07 (1)
    • ►  01/31 - 02/07 (1)
    • ►  01/24 - 01/31 (1)
  • ►  2009 (32)
    • ►  12/13 - 12/20 (1)
    • ►  12/06 - 12/13 (2)
    • ►  11/22 - 11/29 (2)
    • ►  11/15 - 11/22 (1)
    • ►  11/01 - 11/08 (1)
    • ►  10/25 - 11/01 (1)
    • ►  10/18 - 10/25 (3)
    • ►  10/11 - 10/18 (2)
    • ►  10/04 - 10/11 (1)
    • ►  07/26 - 08/02 (1)
    • ►  06/21 - 06/28 (2)
    • ►  06/14 - 06/21 (2)
    • ►  06/07 - 06/14 (2)
    • ►  05/03 - 05/10 (1)
    • ►  04/05 - 04/12 (3)
    • ►  03/29 - 04/05 (1)
    • ►  03/15 - 03/22 (2)
    • ►  03/08 - 03/15 (1)
    • ►  03/01 - 03/08 (2)
    • ►  02/15 - 02/22 (1)


Il sito ArchigraficA si presenta con una veste rinnovata e, soprattutto, con una radicale riorganizzazione interna. L'obbiettivo è presto detto: pur mantenendo il suo originario spirito di punto di informazione sull'architettura, esso tende a caratterizzarsi come rivista telematica sull'architettura e la città, particolarmente sensibile alla produzione teorico-progettuale contemporanea e ad ogni tentativo orientato verso lo smantellamento del vuoto di significato architettonico che caratterizza i panorami delle metropoli contemporanee e il dissolvimento di tutte quelle nebbie che intorbidiscono cultura della città e desiderio di armonia.


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7/03/2001. Gli autori e il gestore di questo blog non possono ritenersi in alcun modo responsabili per i danni diretti o indiretti causati dall’uso proprio o improprio del sito o delle informazioni in esso contenute. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per l’ eventuale cessazione o modifica delle attività (totale o parziale) dei siti citati all’interno delle proprie pagine né per eventuali errori o omissioni di qualsiasi tipo presenti nelle proprie pagine. Si dichiaria, inoltre, di non essere responsabili per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi a noi, nemmeno se gli stessi vengono espressi in forma anonima o criptata.

counter


Tema Semplice. Powered by Blogger.